
Terra di Lavoro - Schede Degustative
Il Terra di Lavoro esprime il suo miglior risultato nelle annate generose di sole e di scarse precipitazioni. Il 2010 e il 2008 rappresentano tra i migliori esempi di Terra di Lavoro sino ad oggi prodotti. Il Terra di Lavoro è caratterizzato per la sua lunga evoluzione che può raggiungere nel tempo. Per questo ci meravigliamo ancora oggi di annate che alla nascita non si presentavano immediate ma il tempo e l'affinamento hanno conferito un'evoluzione singolare e sempre sorprendente.
Il Terra di Lavoro 1997 è il vino che segna il passaggio tra le vecchie vigne originarie che avevano prodotto il 94, il 95 e il 96 a quelle nuove che prenderanno il sopravvento per quantità di produzione.
1996
In costruzione
1995
In costruzione
1994
In costruzione
L'aspettato inaspettato.
Che l'annata 2017 fosse per Galardi una delle vendemmie più belle della propria storia l'abbiamo già detto a più riprese.
Il Terra di Lavoro 2016 è un “Asso”, nel senso tennistico del termine: un colpo vincente. Eppure questo Asso nasce con tutti i numeri contro.
La annata 2015 è caratterizzata dal caldo, particolarmente intenso nel mese di luglio, e dalle scarse precipitazioni: un clima ottimale per produrre vino.
L’annata della vendemmia 2013 è segnata da una stagione climatica dominata dalle piogge: invernali, primaverili ed estive.
Inverno mite fino a inizi febbraio dove una eccezionale ondata di gelo investe tutta
l’Europa e fa nevicare in maniera copiosa anche da noi.
E’, il 2011, un Terra di Lavoro di “razza”. Figlio di una splendida annata assolata, calda al punto tale da far vendemmiare già a fine settembre.
La stagione invernale 2010 è risultata particolarmente umida e piovosa con temperature nei dintorni delle medie.
Il 2001 è assolato, caldo e siccitoso. Pur non avendo le punte del 2000, le escursioni termiche sono più modeste e il caldo si fa sentire.
Il 1999 è l’anno in cui le vigne di recente impianto cominciano a rendere sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo.
Annata calda, ma senza gli eccessi della 1997. Il lavoro in vigna e in cantina si è
svolto con maggiore serenità e il vino rispecchia questa tranquillità donando un maggiore equilibrio generale.
Come il 2002: il vino cambia. Anche questo nuovo anno piovoso regala al Terra di Lavoro un’inaspettata prontezza.
Annata complessa. In primavera piove e piove molto a giugno. Ecco che il vino appare già più maturo con minor presenza di frutta e una carica speziata e minerale più evidente.
Il 2003 è un anno caldo e si sente. Il Terra di Lavoro si presenta con un frutto potente che solo la notevole carica tannica e minerale riesce ad equilibrare.
L’estate è piovosa dopo una primavera calda. E’ l’esatto contrario di quello che ci si aspetta in vigna. Il vino cambia.
Inverno piovoso con estate mite e settembre caldo. La maturazione delle uve procede con costanza e decisione.
Il 2006 è climaticamente complesso, ma anche quest’anno il Terra di Lavoro reagisce bene alle varianti climatiche.
Terra di Lavoro - Schede Tecniche
Galardi “Terra di Lavoro” è un vino di grande struttura e prestigio realizzato dalla sapiente miscela di Aglianico e Piedirosso, affinato in barriques nuove di rovere per dodici mesi. Nel 1994 la prima vendemmia avvenne su meno di un ettaro. Siamo oggi arrivati ad una superficie vitata di 10 ettari.
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 2 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 1 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 1 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 4 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 4 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 4 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: inizi ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 18 settembre e 4 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 1 e 4 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 8 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: inizi ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 5 e 23 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 11 e 23 settembre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 9, 10 e 13 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 1-5 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 9 e 13 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: inizi ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 9 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 10,11 e 17 ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 9 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 9 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: 21, 22 e 28 settembre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14,5%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 14%
VITIGNI: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
SUPERFICIE VITATA: 10 ettari
PERIODO DI VENDEMMIA: meta' ottobre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
ALCOL: 13,5%